A 60 anni dal disastro con i superstiti del Vajont, il Vescovo Renato e il Sindaco Roberto. Due proposte illustrate dai rispettivi manifesti.
VAJONT 60°
Pubblichiamo oggi l’intervento di Cristina Da Rold, la quale, leggendo il testo di Michele Giacomel, sembra accorgersi della presenza di un “appello alla memoria” che, però, si scontra con una sorta di imperativo contrario, una sorta di “divieto alla memoria” vissuto dai testimoni della prima ora. Per loro si trattava di un […]
Oggi ospitiamo la stimolante risposta di Bruno Bratti al testo iniziale di Michele Giacomel. Secondo Bratti, la chiave per poter operare il passaggio fra la memoria viva dei primi testimoni e quella ereditata dei secondi ha bisogno di un “collante” speciale, che però non sta in un concetto o in un ragionamento, e […]
Ci sono arrivati diversi contributi come risposta all’invito dell’Associazione “Vajont – il futuro della Memoria” a non perdere la ricorrenza del 60° della tragedia per riflettere su questo difficile passaggio generazionale e sull’importanza di trovare un modo per rendere viva la nostra memoria. Pubblichiamo la lettera di una mamma di Erto, […]
L’Associazione “Vajont – il futuro della Memoria”, nell’anno del 60° anniversario del Disastro, intende promuovere insieme alle nostre parrocchie una riflessione aperta, partendo dal rapporto delle nuove generazioni con il Vajont, sul valore della memoria e del legame con il passato nella quotidianità e per le nostre comunità. Lo spunto […]
L’occasione del 60° della catastrofe del Vajont ci invita a riflettere sul significato di quell’immane tragedia in modo nuovo: che significato ha oggi per noi, soprattutto per le giovani generazioni, quell’evento che ha segnato così profondamente la vita del nostro paese, dei nostri genitori, dei nostri nonni? Ma per coloro che […]